Il progetto intende rispondere a più bisogni, sociali, di integrazione e di apprendimento, particolarmente rilevanti sul nostro territorio: si registra, infatti, la presenza di un numero significativo di ragazzi stranieri con necessità di continuità nel processo di alfabetizzazione messo in atto dalla scuola. I paesi di Biandrate, Vicolungo e Recetto, in particolare, con la presenza dei capannoni di logistica, negli ultimi anni hanno attirato molte famiglie in cerca di lavoro provenienti da paesi lontani con percorsi di scolarizzazione diversificati.
Il progetto, tuttavia, è rivolto anche ad altri soggetti fragili, con situazioni di disagio sociale e familiare che vengono segnalati all'Associazione da parte delle scuole e dai servizi educativi territoriali con cui si sta facendo rete.
Nel mese di novembre del 2021 Vivicarlino ha sottoscritto un importante Patto di Comunità con l'Istituto comprensivo di Biandrate finalizzato a fornire una risposta condivisa ai bisogni formativi dei ragazzi.
Le attività di sostegno allo studio, alfabetizzazione e tutoraggio vengono organizzate in collaborazione con gli enti pubblici.
I volontari coinvolti nel rapporto diretto con i ragazzi sono giovani: il progetto si basa, infatti, sul metodo “peer to peer”, particolarmente efficace nel creare rapporti empatici e di amicizia, oltre a favorire l'apprendimento.
Il sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00 la biblioteca è aperta anche per la consultazione di libri e materiale scolastico, svolgimento dei compiti, con possibilità di supporto da parte di volontari.
Scopri di più sulla bibliotecaIl progetto intende rispondere a più bisogni, sociali, di integrazione e di apprendimento, particolarmente rilevanti sul nostro territorio: si registra, infatti, la presenza di un numero significativo di ragazzi stranieri con necessità di continuità nel processo di alfabetizzazione messo in atto dalla scuola. I paesi di Biandrate, Vicolungo e Recetto, in particolare, con la presenza dei capannoni di logistica, negli ultimi anni hanno attirato molte famiglie in cerca di lavoro provenienti da paesi lontani con percorsi di scolarizzazione diversificati.
Il progetto, tuttavia, è rivolto anche ad altri soggetti fragili, con situazioni di disagio sociale e familiare che vengono segnalati all'Associazione da parte delle scuole e dai servizi educativi territoriali con cui si sta facendo rete.
Nel mese di novembre del 2021 Vivicarlino ha sottoscritto un importante Patto di Comunità con l'Istituto comprensivo di Biandrate finalizzato a fornire una risposta condivisa ai bisogni formativi dei ragazzi.
Le attività di sostegno allo studio, alfabetizzazione e tutoraggio vengono organizzate in collaborazione con gli enti pubblici.
I volontari coinvolti nel rapporto diretto con i ragazzi sono giovani: il progetto si basa, infatti, sul metodo “peer to peer”, particolarmente efficace nel creare rapporti empatici e di amicizia, oltre a favorire l'apprendimento.
Il sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00 la biblioteca è aperta anche per la consultazione di libri e materiale scolastico, svolgimento dei compiti, con possibilità di supporto da parte di volontari.
Scopri di più sulla biblioteca